The Divine Comedy (eBook)

The Divine Comedy (eBook)

Francis Cary HenryAlighieri Dante
Francis Cary HenryAlighieri Dante
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Artaro
Codice EAN: 9783989956667
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Comedy (in Italian, Commedia), or Divine Comedy (Divina Commedia), is a poem by Dante Alighieri written in tercets strung together in hendecasyllables in the Florentine vernacular. Composed, according to critics, between 1303 and 1321, the Commedia is Dante's most famous work and one of the most important testimonies to medieval civilization. Known and studied throughout the world, it is considered one of the masterpieces of literature.In his edition printed in Venice in 1555, Gabriele Giolito de Ferrari (here painted by Titian in 1554) first gave the title "Divina" to Dante's Comedy, which has remained so to this day.The Divine Comedy is generally considered to be the first great text in Italian: the language in which it is written has had a considerable influence on the peninsula's modern idiom. In writing his work, Dante was largely inspired by the bloody conflict he himself experienced in Italy, pitting the Guelphs (Guelfi) against the Ghibellines (Ghibellini) (1125-1300). From a literary point of view, Dante makes explicit reference to the Aeneid and the Apocalypse of Paul, the two best-known ancient texts in the genre of tales of journeys to the Underworld.The poem is divided into three parts called cantiche (Italian plural for cantica): Inferno (Hell), Purgatorio (Purgatory) and Paradiso (Paradise), each composed of thirty-three songs (except Hell, which contains a preliminary song). The poet narrates a journey through the three supra-terrestrial kingdoms, culminating in a vision of the Trinity. His imaginary, allegorical depiction of the Christian afterlife is a pinnacle of the medieval worldview developed by the Roman Catholic Church.