Greek Tragedy (eBook)

Greek Tragedy (eBook)

Gilbert Norwood
Gilbert Norwood
Prezzo:
€ 2,07
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,07
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Otbebookpublishing
Collana: Classics To Go
Codice EAN: 9783989734869
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gilbert Norwood's "Greek Tragedy" explores the essence and enduring legacy of ancient Greek theatrical works, illustrating their pivotal role in shaping literature. The book examines the core themes of fate, divine intervention, morality, and human suffering, emphasizing their relevance to contemporary society. Norwood's analysis reveals how these ancient plays resonate with modern audiences, offering profound insights into the human condition. Greek tragedy's exploration of fate and free will provokes thought on current debates about determinism and autonomy. The inexorable forces that drive characters, like Oedipus's tragic discovery or Antigone's defiance, mirror today's struggles with societal and existential crises. These themes are pertinent to discussions on mental health, showing how recurring personal and societal conflicts impact individuals. Norwood also dissects the function of divine will in tragedies, fostering dialogue on the role of belief systems and ideologies in contemporary life. The portrayal of gods and fate raises questions about the balance between faith and personal responsibility, echoing today's discussions on religious influence in politics and ethics. Furthermore, issues of justice and moral ambiguity in Greek tragedies reflect modern legal and social justice movements. Characters confronting moral dilemmas, such as in "The Oresteia," parallel present-day battles over ethical decision-making and justice reform. Norwood's meticulous breakdown of Greek tragedies showcases their dramatic and literary impact while linking their themes to contemporary issues. This connection emphasizes the timelessness of these ancient narratives and their significance, illustrating how classical insights can inform and enrich modern understanding of complex societal and personal dilemmas.