Lucian's True History (eBook)

Lucian's True History (eBook)

Lucian
Lucian
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Traduttore: Hickes Francis
Editore: Jazzybee Verlag
Codice EAN: 9783988680006
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of the best written and most amusing treatises of antiquity is Lucian's True History, forming a rather long narrative in two books, which suggested Swift's Gulliver's Travels, Rabelais's Voyage of Pantagruel and Cyrano de Bergerac's Journey to the Moon. It is composed, the author tells us in a brief introduction, not only as a pastime and a diversion from severer studies, but avowedly as a satire on the poets and logographers who had written so many marvellous tales. He names Ctesias and Homer; but Hellanicus and Herodotus appear to have been in his mind. The only true statement in his History, he wittily says, is that it contains nothing but lies from beginning to end. The main purport of the story is to describe a voyage to the moon. He set out, he tells us, with fifty companions, in a well-provisioned ship, from the "Pillars of Hercules," intending to explore the western ocean. After eighty days' rough sailing they came to an island on which they found a Greek inscription, "This was the limit of the expedition of Heracles and Dionysus"; and the visit of the wine-god seemed attested by some miraculous vines which they found there. After leaving the island they were suddenly carried up, ship and all, by a whirlwind into the air, and on the eighth day came in sight of a great round island shining with a bright light, and lying a little above the moon. In a short time they are arrested by a troop of gigantic "horse-vultures" and brought as captives to the "man in the moon," who proves to be Endymion. He is engaged in a war with the inhabitants of the sun, which is ruled by King Phaëthon, the quarrel having arisen from an attempt to colonize the planet Venus (Lucifer). The voyagers are enlisted as "Moonites," and a long description follows of the monsters and flying dragons engaged in the contest. A fight ensues, in which the slaughter is so great that the very clouds are tinged with red (p. 84). The long description of the inhabitants of the moon is extremely droll and original. After descending safely into the sea, the ship is swallowed by a huge "sea serpent" more than 100 miles long. The adventures during the long confinement in the creature's belly are most amusing; but at last they sail out through the chinks between the monster's teeth, and soon find themselves at the "Fortunate Islands." Here they meet with the spirits of heroes and philosophers of antiquity, on whom the author expatiates at some length. The tale comes to an abrupt end with an allusion to Herodotus in the promise that he "will tell the rest in his next books."