Nightmare Abbey (eBook)

Nightmare Abbey (eBook)

Love Peacock Thomas
Love Peacock Thomas
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Phoemixx Classics Ebooks
Codice EAN: 9783986773519
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nightmare Abbey Thomas Love Peacock - Nightmare Abbey is an 1818 novella by Thomas Love Peacock which makes good-natured fun of contemporary literary trends. Nightmare Abbey was Peacock's third long work of fiction to be published. It was written in late March and June 1818, and published in London in November of the same year. The novella was lightly revised by the author in 1837 for republication in Volume 57 of Bentley's Standard Novels. The book is Peacock's most well-liked and frequently-read work. The novel was a topical work of Gothic fiction in which the author satirised tendencies in contemporary English literature, in particular Romanticism's obsession with morbid subjects, misanthropy and transcendental philosophical systems. Most of its characters are based on historical figures whom Peacock wished to pillory. It has been observed that "the plots of Peacock's novels are mostly devices for bringing the persons together and the persons are merely the embodiment of whims and theories, or types of a class". Nightmare Abbey embodies the critique of a particular mentality and pillories the contemporary vogue for the macabre. To his friend Percy Bysshe Shelley, Peacock described the object of his novel as being "to bring to a sort of philosophical focus a few of the morbidities of modern literature". Appearing in the same year as Northanger Abbey, it similarly contrasts the product of the inflamed imagination, or what Peacock's Mr Hilary describes as the "conspiracy against cheerfulness", with the commonplace course of everyday life, with the aid of light-hearted ridicule. Several of the chapters take a dramatic form interspersed with stage directions in order to illustrate without comment how much the speakers characterise themselves through their conversation. The actor and director Anthony Sharp was eventually to take this approach to its logical conclusion and reduced the whole novel to a successful and popular script. First performed in February 1952, it was eventually published in 1971.