The Economist (eBook)

The Economist (eBook)

Xenophon
Xenophon
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Phoemixx Classics Ebooks
Codice EAN: 9783986772703
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Economist Xenophon - The Oeconomicus by Xenophon is a Socratic dialogue principally about household management and agriculture.It is one of the earliest works on economics in its original sense of household management, and a significant source for the social and intellectual history of Classical Athens. Beyond the emphasis on household economics, the dialogue treats such topics as the qualities and relationships of men and women, rural vs. urban life, slavery, religion, and education.Joseph Epstein states that the Oeconomicus can actually be seen as a treatise on success in leading both an army and a state.Scholars lean towards a relatively late date in Xenophon's life for the composition of the Oeconomicus, perhaps after 362 BC. Cicero translated the Oeconomicus into Latin, and the work gained popularity during the Renaissance in a number of translations.The opening framing dialogue is between Socrates and Critoboulus, the son of Crito. There Socrates discusses the meaning of wealth and identifies it with usefulness and well-being, not merely possessions. He links moderation and hard work to success in household management. The dramatic date of this part of the work can be no earlier than 401 BC, as the Battle of Cunaxa is referred to at 4.18.When Critoboulus asks about the practices involved in household management, Socrates pleads ignorance on the subject but relates what he heard of it from an Athenian gentleman-farmer (kaloskagathos) named Ischomachus. In the discussion related by Socrates, Ischomachus describes the methods he used to educate his wife in housekeeping, their practices in ruling and training slaves, and the technology involved in farming. Approximately two thirds of the dialogue concerns the discussion between Socrates and Ischomachus. There is no final reversion to further discussion with Critoboulos.Leo Strauss wrote a political-philosophical commentary on the dialogue. He took the Oeconomicus as a more ironic examination of the nature of the gentleman, virtue, and domestic relationships.Michel Foucault devoted a chapter in his The History of Sexuality (19761984) to "Ischomachus' Household". He took Xenophon's depiction of the relationship between Ischomachus and his wife as a classical expression of the ancient Greek ideology of power, according to which a man's control of his emotions was externally reflected in his control of his wife, his slaves, and his political subordinates.