NACHDENKEN ÜBER EUROPA | RIFLESSIONI SULL'EUROPA (eBook)

NACHDENKEN ÜBER EUROPA | RIFLESSIONI SULL'EUROPA (eBook)

Biehl DésiréeLiermann Traniello Christiane
Biehl DésiréeLiermann Traniello Christiane
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: TED
Editore: Villa Vigoni Editore | Verlag
Codice EAN: 9783985221639
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Das jährlich stattfindende Vigoni Forum hat sich im Jahr 2020 mit der Frage auseinandergesetzt, was die Covid-19-Pandemie für Europa bedeutet. Ausgangspunkt für das deutsch-italienische Gespräch waren Max Weber, der 1921 an der Spanischen Grippe starb, und seine Gedanken zur politischen Arbeit. Im Zentrum standen die Frage nach der "Solidarität" in Europa sowie die Besonderheit und Tragweite von politischen Entscheidungen in Zeiten des "Notstands", der für jede Bürgerin und jeden Bürger – anders als die "Normalität" – unmittelbar spürbar ist. Zu den Merkmalen des "Notstands" gehört der permanente Druck, definieren und entscheiden zu müssen, was moralisch vertretbar und was im Sinne des "Gemeinwohls" gefordert ist. Was macht der Ausnahmezustand mit der Demokratie in Europa? In welchem Verhältnis steht Europa heute zu seinen Gründungswerten? Italien und Deutschland und die italienischen und deutschen Erfahrungen mit der Pandemie im europäischen Kontext stehen im Mittelpunkt der Beiträge des Vigoni Forums 2020, die hier publiziert werden. Der Band enthält des Weiteren Betrachtungen des Altertumsforschers Hans-Joachim Gehrke (Mitglied des Trägervereins der Villa Vigoni) zu Gründungs- und Begründungsgeschichten Europas. L'edizione 2020 del Vigoni Forum annuale si è interrogata sul significato della pandemia di Covid-19 per l'Europa. Punto di partenza per la discussione italo-tedesca sono stati la figura di Max Weber, morto nel 1921 a causa dell'influenza spagnola, e il suo pensiero sull'attività politica. Al centro della discussione è stata posta la questione della "solidarietà" in Europa nonché della specificità e della portata delle decisioni politiche in periodi di "emergenza", che – a differenza della "normalità" – sono immediatamente percepibili da ogni cittadino/a. Alle caratteristiche "dell'emergenza" appartiene la pressione costante di dover definire e decidere cosa sia moralmente sostenibile e cosa si richieda ai fini del "bene comune". Quali sono le conseguenze dello stato di emergenza per la democrazia in Europa? In che rapporto è l'Europa di oggi con i suoi valori fondativi? L'Italia e la Germania, le esperienze italiane e tedesche della pandemia nel contesto europeo sono al centro dei contributi del Vigoni Forum 2020 che qui si pubblica. Il volume contiene inoltre alcune considerazioni dello studioso dell'antichità Hans-Joachim Gehrke (socio dell'Associazione Villa Vigoni) sulla storia della fondazione e dei "miti fondativi" dell'Europa.