Ten Days That Shook the World (eBook)

Ten Days That Shook the World (eBook)

John Reed
John Reed
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Sheba Blake Publishing
Codice EAN: 9783961895953
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ten Days That Shook the World (1919) is a book by the American journalist and socialist John Reed about the October Revolution in Russia in 1917, which Reed experienced firsthand. Reed followed many of the prominent Bolshevik leaders closely during his time in Russia. John Reed died in 1920, shortly after the book was finished, and he is one of the few Americans buried at the Kremlin Wall Necropolis in Moscow, a site normally reserved only for the most prominent Soviet leaders. John Reed was on an assignment for The Masses, a magazine of socialist politics, when he was reporting the Russian Revolution. Although Reed states that he had "tried to see events with the eye of a conscientious reporter, interested in setting down the truth" during the time of the event, he stated in the preface that "in the struggle my sympathies were not neutral" (since the book leans towards the Bolsheviks and their viewpoints). Before John Reed left for Russia, the Espionage Act was passed on June 15, 1917, which fined and imprisoned anyone who interfered with the recruiting of soldiers and prohibited the mailing of any newspaper or magazine that promoted such sentiments. The U. S. Postal Service was also given leave to deny any mailing that fitted these standards from further postal delivery, and then to disqualify a magazine because it had missed a mailing and hence, was no longer considered a regular publication. Because of this, The Masses was forced by the United States federal government to cease publication in the fall of 1917, after refusing to change the magazine's policy against the war. The Liberator, founded by Max Eastman under his and his sister's private control, published Reed's articles concerning the Russian Revolution instead. In an effort to ensure the magazine's survival, Eastman compromised and tempered its views accordingly.