Room. Make or take? (eBook)

Room. Make or take? (eBook)

Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Basil Priya
Editore: mikrotext
Codice EAN: 9783948631277
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The German word Freiraum, literally translated, means free room. Freiraum is more than just physical space though, it is also a mental state of creativity and freedom. In 1929 Virginia Woolf argued for the necessity of a "room of one’s own" for women writers: Freiraum, both literal and figurative, to think and to create. Almost a century later, having a private room is still a privilege, not only but especially for women. A virus knowing no boundaries or borders emphasized this inequality, making obvious the fierce competition for whose space is whose. Which public does this public space belong to, what are its rules, and how are they policed? Unspoken questions that are revitalizing gated communities and exclusionary zoning around the world. Who gets to claim and define public spaces? Whose rules determine how space is used and shared? How does identity shape our experience of space? With texts by Billy-Ray Belcourt, Besufekad, Intan Paramaditha, Adania Shibli. A publication of the Literary Colloquium Berlin with the kind support of the German Federal Foreign Office. The editor Priya Basil is a writer and activist. In her book "Be My Guest" she connects stories about her family’s Indian-Kenyan traditions, her British heritage and life in Germany to make a passionate plea for hospitality in Europe. Her essays have been widely published, including in Lettre International, Die Zeit and The Guardian. She is co-founder and board member of the NGO WIR MACHEN DAS. Priya is also on the advisory board of the European Centre for Constitutional and Human Rights. In 2017, she initiated and remains actively engaged with a campaign for a European Public Holiday across the continent. Her film-essay "Locked In and Out", exploring questions around citizenship, coloniality and memory culture, premiered on 16th December 2020 at the digital opening of the Humboldt Forum and is now available to watch on YouTube. Her latest book "In Us and Now, Becoming Feminist" (Suhrkamp, 2021) once again powerfully blends the personal and political.