The Prison Dilemma (eBook)

The Prison Dilemma (eBook)

Bernd Maelicke
Bernd Maelicke
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Horsfield Philip
Editore: Nomen Verlag
Codice EAN: 9783939816652
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

THE GERMAN PRISON SYSTEM – a topic that interests politicians when elections are looming, and the media whenever scandal is involved – is expensive and largely ineffective: over half of the people released from prison re-offend within five years. Locking people up does not rehabilitate them. Instead, the influences of prison subculture prevail. Bernd Maelicke examines the causes of this dilemma, and highlights pathways to the successful social reintegration of offenders. With the "Rehabilitation Agenda 2025", Bernd Maelicke outlines guidelines and an action plan for concrete and desperate improvement. His credo: "Punishing people is easy, but usually leads nowhere. Showing people a better path and helping them navigate it is difficult, but it's worth it." Roughly 50,000 people are released from German prisons each year. Over half of them have committed minor or moderately severe offences, almost one third are dangerous or serious offenders. While the German penal system – an exemplary model for a treatment-based approach – has experienced wide reform over the past decades, re-offending rates remain high. This "revolving door" that is the German penal system costs about 4.5 billion Euros each year. This is the starting point for offender rehabilitation expert Bernd Maelicke. His assumption is that imprisonment is only truly necessary for serious and dangerous offenders. In his view, for most offenders, prisons remain "schools of crime" that do little to change them for the better. The detrimental effects of prison subculture predominate. Drawing on case studies, personal and professional experiences, and empirical data, Bernd Maelicke demonstrates where the shoe still pinches. He outlines innovative strategies and projects that are slowly emerging in Germany, that focus on supporting offenders with their social reintegration more effectively, and that policymakers and practitioners around the world can draw on to better prevent re-offending and protect potential victims.