The Reform Process in Brazil (eBook)

The Reform Process in Brazil (eBook)

Sprinkmeyer ChristianMiguel Rodrigues Joao
Sprinkmeyer ChristianMiguel Rodrigues Joao
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783869435411
Anno pubblicazione: 2012
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2009 in the subject Economics - Case Scenarios, grade: 1.3, Otto Beisheim School of Management Vallendar, language: English, abstract: This paper analyzes the path that Brazil?s economy has taken to reach today's status; the status of a stable economy that shows high potential to meet the challenging expectations that economists set on it. The idea is to source the roots of the economic stability and performance of Latin America?s largest country and to highlight the implications it will have in the near and remote future. Chapter 2 focuses on the Real Plan launched in 1994. A set of reforms which transformed Brazil’s economy from a protected economy facing four-digit inflation rates into a stable economy capable of competing with developed economies. It discusses the implementation of the Real Plan, its measures and its positive and negative consequences for the Brazilian economy. Furthermore we are going to deal with the recent past of Brazil’s economy since the presidential elections in 2002, when the leader of the workers’ party Lula da Silva was elected. We focus on the economic policy of the president and its government, whose election has almost led to the default of the Brazilian state because financial markets were afraid that the socialist candidate would pursue a 180 degree turn compared to the neoliberal economic policy of his predecessor. We analyze why Brazil was one of the last countries being affected by the financial crisis and why it was one of the first to leave it behind.