Spatial Social Thought: Local Knowledge in Global Science Encounters (eBook)

Spatial Social Thought: Local Knowledge in Global Science Encounters (eBook)

Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Kuhn Michael; Okamoto Kazumi
Editore: ibidem
Codice EAN: 9783838295862
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Global, local, glocal – reflecting on the area of world social science seems to be above all a matter of space. In these spatial dichotomies the global has no location and locations seem beyond this world. Discourses about world social science thought not only distinguish social thought along spaces where they are created. Space has become an attribute of thinking when social scientists reflect on the world of social thought: Southern, Western and Northern knowledge, the location in which thoughts are created, is not only a hint about the address of a thinker, but about the theoretical perspective through which social science thinkers look at social reality. Social thoughts are imagined as imprisoned in the spatial context in which they are created, and social science thinkers are imagined as representatives of spaces, whether these are defined politically, culturally, or in any other context in which their thoughts must be rooted as if the product of human minds was nothing but a voicing of the nature of spaces. And should we imagine the world social science arena, the encounter of all these spatially bound thoughts, as the encounter of many parochial knowledges that never manage to arrive at shared thoughts unless they already share the same spatial context? Why should we then at all meet each other? This book discusses examples of spatially constructed knowledges and the struggles these knowledges encounter as they seek to meet one another and escape from the mind prison of their spatial contexts. Or does the world social science arena after all only prove that the ‘Western’ dogma of contextualizing social thought is a dead end road for social thought – everywhere?