The New Third Rome (eBook)

The New Third Rome (eBook)

Umland AndreasØstbø Jardar
Umland AndreasØstbø Jardar
Prezzo:
€ 22,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: ibidem
Collana: Soviet and Post-Soviet Politics and Society
Codice EAN: 9783838294384
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This in-depth analysis discloses the sources, contents, and implications of post-Soviet Russian messianism. Since its rediscovery 150 years ago, writers ranging from Western critics of Moscow’s foreign policy to ardent Russian imperialists have used the concept of Moscow as the Third Rome as ‘evidence’ of Russia’s particularism and expansionism. But for the original author of the formula of the Third Rome, the Orthodox monk Filofei of Pskov, it was a religious concept he referred to when criticizing what he saw as the apostasy of his time. This book is the first to look beyond this dichotomy. Drawing on theories of political myth and concepts of nationalism, Østbø develops a novel analytical perspective. Rather than dismissing political uses of the religious, medieval idea as ‘wrong’, the author analyzes the modern content and ideological function of the myth of the Third Rome. Through case studies of four prominent nationalist intellectuals, Vadim Tsymburskii, Aleksandr Dugin, Nataliia Narochnitskaia and Egor Kholmogorov, the author shows how this messianic myth is used to ‘reinvent’ Russia after the collapse of the Soviet Union. These writers use their own constructed image of the Russian nation to demonstrate what Russia ‘should be’ and its allegedly rightful place in the world. Existing in radically diverging versions, the myth of the Third Rome routinely conveys rabid anti-Westernism. At ‘best’, it is employed to forge a self-image of the Russians as an essentially isolationist civilization. At worst, it is used to ‘explain’ how the Russians are divinely elected to be the rulers of a world empire.