Against Reason (eBook)

Against Reason (eBook)

Anthony Barron
Anthony Barron
Prezzo:
€ 30,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 30,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: ibidem
Codice EAN: 9783838293943
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Anthony Barron explores the relationship between the philosophy of Schopenhauer and the forms and themes of Beckett’s critical and creative writings. He shows that Beckett’s aesthetic preoccupations are consonant with some of Schopenhauer’s seminal arguments regarding the arational basis of artistic composition and appreciation and the impotence of reason in human affairs. While Beckett’s critical writings are, in places, formidably opaque, this work examines the ways in which such texts can be elucidated when their intertextual affinities with Schopenhauer’s arguments are revealed. Using Schopenhauer’s thought as a presiding interpretative framework, Barron demonstrates how the widespread presence of philosophical and theological ideas in Beckett’s creative texts signifies less about his personal convictions than it does about his authorial aims. He thereby highlights the ways in which discursive ideas were appropriated and manipulated by Beckett for purely literary ends. A central contention of this book is that to judge the place of ideas within Beckett’s art, we should ignore questions of their theoretical persuasiveness and consider their role as purely aesthetic devices, the value of which is revealed in terms of the existential impact they have upon his characters. In each of the chapters that deal with Beckett’s fiction, Barron underscores the artistically energizing tensions that exist between the concepts that Beckett’s characters invoke in their attempts to comprehend the import of their experiences and their conative and affective tribulations which invariably prove resistant to such analysis. Here the means by which such conceptual aporias engender semantic potentialities underpin an exploration of Beckett’s creative assimilation of rational discourse. While the focus of this publication is upon Beckett’s early and middle fiction, which was composed at a time when the relationship between the chaos of quotidian ordeals and the value of rational thought became most acutely relevant for him, numerous cross-references to his dramatic and poetical works are provided in order to highlight the overall significance of these issues within his oeuvre.