Language Conflicts in Contemporary Estonia, Latvia, and Ukraine (eBook)

Language Conflicts in Contemporary Estonia, Latvia, and Ukraine (eBook)

Maksimovtsova KseniaUmland Andreas
Maksimovtsova KseniaUmland Andreas
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: ibidem
Collana: Soviet and Post-Soviet Politics and Society
Codice EAN: 9783838292649
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Language policy and usage in the post-communist region have continually attracted wide political, media, and expert attention since the disintegration of the USSR in 1991. How are these issues politicized in contemporary Estonia, Latvia, and Ukraine? This study presents a cross-cultural qualitative and quantitative analysis of publications in leading Russian-language blogs and news websites of these three post-Soviet states during the period of 2004–2017. The most notable difference observed between Ukraine and the two Baltic countries is that many Russian-writing users in Ukraine’s internet tend to support the position that the state language, i.e. Ukrainian, is discriminated against and needs special protection by the state, whereas the majority of the Russian-speaking commentators on selected Estonian and Latvian news websites advocate for introducing Russian as a second state language. Despite attempts of Ukraine’s government to Ukrainize public space, the position of Ukrainian is still perceived, even by many Russian-writing commentators and bloggers, as being ‘precarious’ and ‘vulnerable’. This became especially visible in debates after the Revolution of Dignity, when the number of supporters of the introduction of Russian as second state language significantly decreased. In the Russian-language sector of Estonian and Latvian news websites and blogs, in contrast, the majority of online users continually reproduce the image of ‘victims’ of nation-building. They often claim that their political, as well as economic rights, are significantly limited in comparison to ethnic Estonians and Latvians. The results of Maksimovtsova’s research illustrate that, notwithstanding differences between the Estonian as well as Latvian cases, on the one hand, and Ukraine, on the other, there is an ongoing process of convergence of debates in Ukraine to those held in the other two countries analyzed in terms of an increased degree of ‘discursive decommunization’ and ‘derussification’.