Post-Soviet Secessionism (eBook)

Post-Soviet Secessionism (eBook)

Prezzo:
€ 22,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Minakov Mykhailo; Isachenko Daria; Sasse Gwendolyn
Editore: ibidem
Collana: Soviet and Post-Soviet Politics and Society
Codice EAN: 9783838290928
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The USSR’s dissolution resulted in the creation of not only fifteen recognized states but also of four non-recognized statelets: Nagorno-Karabakh, South Ossetia, Abkhazia, and Transnistria. Their polities comprise networks with state-like elements. Since the early 1990s, the four pseudo-states have been continously dependent on their sponsor countries (Russia, Armenia), and contesting the territorial integrity of their parental nation-states Azerbaijan, Georgia, and Moldova. In 2014, the outburst of Russia-backed separatism in Eastern Ukraine led to the creation of two more para-states, the Donetsk People’s Republic (DNR) and the Luhansk People’s Republic (LNR), whose leaders used the experience of older de facto states. In 2020, this growing network of de facto states counted an overall population of more than 4 million people. The essays collected in this volume address such questions as: How do post-Soviet de facto states survive and continue to grow? Is there anything specific about the political ecology of Eastern Europe that provides secessionism with the possibility to launch state-making processes in spite of international sanctions and counteractions of their parental states? How do secessionist movements become embedded in wider networks of separatism in Eastern and Western Europe? What is the impact of secessionism and war on the parental states? The contributors are Jan Claas Behrends, Petra Colmorgen, Bruno Coppieters, Nataliia Kasianenko, Alice Lackner, Mikhail Minakov, and Gwendolyn Sasse.