Judith Bernstein - I resist to the notion that the fate of my grandparents must serve as a justification for the fight against the Palestinians (eBook)

Judith Bernstein - I resist to the notion that the fate of my grandparents must serve as a justification for the fight against the Palestinians (eBook)

Heinz Michael Vilsmeier (EN)
Heinz Michael Vilsmeier (EN)
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: epubli
Codice EAN: 9783759823779
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Judith Bernstein's parents left Germany a few years after the Nazis came to power. Since emigration to the USA was denied to them, they fled to what was then the British Mandate of Palestine and settled down in Rehavia, a suburb outside Jerusalem, like many German Jews at the time. In the "garden city" of Rehavia, Judith Bernstein was born in 1945 into a world shaped by the culture of its German-born residents, the Jeckes. Judith Bernstein was socialized into this German-Jewish society – and although her grandparents had been murdered in Auschwitz two years before her birth, she was strongly drawn to her parents' old homeland. When she received a scholarship from the city of Munich, she came to Germany in 1966 to study. She experienced the Six-Day War in 1967 from the Bavarian capital, a conflict that would have far-reaching consequences for the thinking of many Israelis and thus for the policies of Israel. Judith Bernstein did return to Israel, where she married and in 1973 and 1976 gave birth to her daughters Sharon and Shelly, but eventually, she concluded that Israel had ceased to be appealing to her. At the end of 1976, she returned to Germany, this time permanently. – Judith Bernstein has now been living for decades in Munich, where through her involvement in the Jewish-Palestinian Dialogue Group she advocates for reconciliation and peaceful coexistence between Jews and Palestinians. Her late husband Reiner Bernstein also supported her in this cause. Judith Bernstein discusses the experiences she and Reiner had to face due to their activism in the following conversation.