Marmolada Montagna del destino (eBook)

Marmolada Montagna del destino (eBook)

Siegmund BernhardFischer Ute
Siegmund BernhardFischer Ute
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Books on Demand
Codice EAN: 9783750495593
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Come ci si sente? Dopo 52 anni, l'autore Ute Fischer è tornato nel luogo dove, da ragazzina, lei e il suo fidanzato sono caduti con il suo ragazzo per 48 metri in un crepaccio nella Marmolata. Senza soccorso, sarebbero rimasti nella montagna e probabilmente si sarebbero scongelati nel bacino di Fedaia 70 anni dopo. Ma entrambi sono sopravvissuti. Con un salvataggio su corda, per quei tempi complicato, il servizio di soccorso alpino li riportò alla luce del sole e li portò alla stazione a monte della seggiovia alla luce delle torce e sotto pericolo anche per i soccorritori. La grande funivia per la vetta non esisteva all'epoca. Le sue barelle sono state legate alla seggiovia e portate alla stazione a valle. Anche la discesa a valle non era priva di pericoli. Tali incidenti spesso accompagnano le persone per tutta la vita. Ci vuole coraggio per tornare in questi luoghi di sventura. E a volte questo avviene solo con l'età. Solo all'età di 70 anni la giornalista di viaggio di oggi è partita con il marito per seguire le tracce di questo incidente. Il ghiacciaio era scomparso. Dove i crepacci glaciali hanno fatto a pezzi l'allora enorme lastra di ghiaccio, oggi sbadiglia un paesaggio lunare sassoso. Ma hanno trovato ancora due dei dieci soccorritori di montagna vivi e dopo tanto tempo hanno potuto stringere le mani e ringraziarli. E poi hanno recuperato il viaggio attraverso la Val di Fassa che si è concluso in modo così brutale 52 anni fa. E' incomprensibile che siano finiti in un albergo, tra tutti i luoghi, per caso, che è un forte legame con lo sviluppo turistico della Val di Fassa. Tita Piaz, il "Diavolo delle Dolomiti", lo costruì nel 1907 ai piedi del Passo-Pordoi.