Il racconto del faro (eBook)

Il racconto del faro (eBook)

Alberigo Albano Tuccillo
Alberigo Albano Tuccillo
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Books on Demand
Collana: edizioni kalliope
Codice EAN: 9783744892803
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

potenzialità del punto di vista narrativo, costruendo la sua storia su dei racconti concentrici, in cui sempre il racconto esterno smentisce quello interno, ottenendo così un continuo distanziamento prospettico della verità. Una sorta di "romanzo in fuga", in cui il lettore si identifica di volta in volta nel personaggio che dice io e, in base alla regola fondamentale del racconto fantastico tradizionale (che è il genere al quale l'autore finge di aderire, rispettandone i modi e lo stile), accetta la verità da questi enunciata. Il contenuto della verità in questione è replicato con alcune varianti in ciascuno dei racconti: il personaggio narrante viene perseguitato e condotto alla follia da un non ben specificato genio malefico legato al faro dell'isola di San Giorgio. Solo che ciascuno dei racconti svela la falsificazione del racconto da esso contenuto e afferma la follia del personaggio che lo ha esposto; salvo poi riaffermarne il contenuto in forma variamente modificata. E così via di seguito, fino al finale a sorpresa in cui tocca al lettore stesso smentire l'ipotetico autore dell'intero romanzo, dando virtualmente seguito nella realtà al circolo vizioso instaurato nel testo. Nonostante questa complessità di struttura, l'autore riesce a condurre il suo gioco metaletterario in maniera esemplare, servendosi sapientemente dei moduli del racconto fantastico e riuscendo pertanto a catturare completamente il lettore e avvincerlo nella suspense come nella migliore tradizione del genere; tanto più efficace risulta quindi di volta in volta la frustrazione delle attese abilmente suscitate. L'aspetto che colpisce maggiormente è senza dubbio l'abilità dell'autore nel conservare fino all'ultimo l'ambiguità narrativa, il perfetto equilibrio tra il credito e la diffidenza accordati al personaggio che dice io, così che il romanzo risulta un piccolo gioiello di abilità letteraria, senza alcuna smagliatura. Per il tipo di struttura, Il racconto del faro rientra nel genere del racconto fantastico postmoderno (Calvino, Borges o Cortázar); per la modalità di scrittura e lo stile il riferimento principale è invece sicuramente Dürrenmatt.