I don't want to be Tahirih (eBook)

I don't want to be Tahirih (eBook)

Hanna A. Langer
Hanna A. Langer
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: tredition
Codice EAN: 9783732316564
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The relations between religion and sexuality have been understudied for a long period of time within German Study of Religion. This is remarkable for two reasons: Firstly, sex and gender are somewhat frequently discussed in almost any other field of research at present; secondly, many religions still have problems to accept homosexuality as a normal and permissible way of life. This is furthermore astonishing for the Baha'i Faith as it is often mentioned as a particularly tolerant and open minded religious community. Coming from a profound historical analysis of sexual practices in 19th century Iran and their understanding from a religious point of view Hanna Langer further exemplifies the Baha'i Institutions' attitude towards homosexuality and homosexuals and their standing within the Baha'i Community. The second part of the book focuses on three major aspects related to the experiences of homosexuals: How do homosexuals themselves interpret and understand the core writings? How do they apply this understanding to their personal lives? How do they experience community life within the Baha'i Faith and the Institutions' and believers' approach towards them? Langer's comprehensive analysis of the current situation of homosexual Baha'is was originally written as a master thesis at the Interfaculty Programme for the Study of Religion at Munich University and has been supervised by Prof Horst Junginger who also contributed a preface for the publication. Hanna A. Langer was raised in Dresden and studied Religion, Iranology and Crosscultural Communication at Ludwig-Maximilians-University in Munich.