I castelli di Bellinzona (eBook)

I castelli di Bellinzona (eBook)

Werner Meyer
Werner Meyer
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: SJW Schweizerisches Jugendschriftenwerk
Codice EAN: 9783726906948
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I castelli di Bellinzona costituiscono un importante esempio di architettura fortificata medievale in Svizzera. La particolare posizione geografica della città ha fatto assumere un fondamentale ruolo strategico che ha favorito la costruzione dei tre manieri. Nel 1475 Azzone Visconti, Commissario di guerra del duca di Milano, definiva Bellinzona una chiave dei passi alpini e una porta verso l'Italia. La pubblicazione di Werner Meyer, adattata per la scuola da Graziano Tarilli, ripercorre le tappe storiche fondamentali dalla colonizzazione preistorica all'epoca dopo il 500. Inoltre aiuta a capire le motivazioni che hanno portato alla costruzione dei castelli e descrive ampiamente questi importanti impianti di difesa che con le loro mura sbarravano il passaggio nella valle del Ticino. Note Si ringraziano l'autore, la Società di Storia dell'Arte in Svizzera (SSAS) e la Fondazione Mario della Valle per aver concesso l'autorizzazione alla pubblicazione di questo libretto che è il risultato di un adattamento per la scuola dell'opera originale apparsa nella collana Guide ai monumenti svizzeri della SSAS. Autor : Werner Meyer professore di storia all'Università di Basilea. Adattamento di : Graziano Tarilli nato nel 1951, docente, ha dapprima insegnato nelle scuole elementari di Bellinzona e in seguito presso le scuole maggiori di Giubiasco. Attualmente insegna storia e geografia alla scuola media di Giubiasco. Sposato, padre di due figli, abita a Camorino. Appassionato di ricerca storica locale, divulga i suoi scritti su alcune riviste e pubblicazioni. Nel 1994 ha scritto un opuscolo ESG sulle fortificazioni della fame.