Can the theory of Behavioral Finance depict the reality on stock markets and does it contribute to the progression in the Capital Market Theory? (eBook)

Can the theory of Behavioral Finance depict the reality on stock markets and does it contribute to the progression in the Capital Market Theory? (eBook)

Anna Schebitz CarinaHoppe Stephan
Anna Schebitz CarinaHoppe Stephan
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Publishing
Codice EAN: 9783668597334
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2015 in the subject Business economics - Investment and Finance, grade: 1,7, University of Applied Sciences Essen, language: English, abstract: "The Portfolio Theory" by Harry Markowitz, the "Capital Asset Pricing Model" by William Sharpe and the concept of the "Homo Oeconomicus" of Adam Smith – all of these models that are taught to business students and referred to by financial specialists all over the world are based on the assumption of the fundamental efficiency of markets. Market analysts build their substantial economic and financial predictions on the supposition that investors and corporations always behave and decide rationally. Consequently there would not be a chance that manias, panics or crashes ever occur. Nevertheless there were various speculation bubbles in the past such as the 1929 Stock-market-crash, the Dot-com bubble starting 1997 and the US-Subprime crisis as of 2007. So stock prices show fluctuations that cannot be only elucidated by economic factors. Moreover there are studies that come to the conclusion that there is only a low correlation between share prices and fundamental data. Concomitant new research approaches deployed that either developed the existing models further or even created a complete paradigmatic change. Nowadays when it comes to explaining the occurrences on the stock markets the field of psychology and the behavioral science gain in relevance. However the following question arises: Can the theory of Behavioral Finance depict the reality on stock markets and its participants and does it make a contribution for the progression in the Capital Market Theory? Yet there are some approaches that attempted to answer this question but there is no scientific consensus about it. Hence this term paper should accomplish a concise but fundamental contribution for the contemplation of this topic.