China and the South China Sea. A quest for dominance in global politics (eBook)

China and the South China Sea. A quest for dominance in global politics (eBook)

Ebonine Victor
Ebonine Victor
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Publishing
Codice EAN: 9783668579903
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2016 in the subject Politics - Basics and General, grade: 71, , course: International Relations, language: English, abstract: The study aims at uncovering the immediate and remote causes of china’s land reclamations and assertiveness in the South China Sea. It uncovers that it is not unconnected with the strategic importance of South China Sea, a sea that connects the Western-Pacific and Indian Ocean, routes that account for more than half of the world trade and containing large deposits of marine lives and hydrocarbons. Privatizing all these resources and the routes will lift China to the height of global power status, a position that will enable it to challenge the supremacy of U.S. hence, its sand filling and structures building agenda in South China Sea. Within the lenses of structural and offensive realism, the study captures the reasons for China’s actions, modernization agenda and even U.S "pivot" to Asia-Pacific as the quest for survival in a world without a government to restrain the actions of the states. The international system becomes a zero-sum game where the winner takes it all. Also, using the qualitative method of analysis to validate the research questions raised, the study finds out that the historic claims raised by China in its nine-dashed line is not founded in the UNCLOS. With the global security dilemma which continues to play out in the South China Sea, the study predicts that the dispute will not end anytime soon. Therefore, as part of efforts to reduce tension in the region, there is need for Association of Southeast Asian Nations (ASEAN), which has seemed impotent to tackle the dispute to forge one voice against China. With the idea of joint development of resources still the best option for the claimants, United States should show more commitment in the region in other to deter an assertive and aggressive China, which has recently shown greater international activism especially since the enthronement of Xi Jiping, the President of Peoples Republic of China.