"The Beast with Two Backs". Race and Racism in Shakespeare's "Othello" (eBook)

"The Beast with Two Backs". Race and Racism in Shakespeare's "Othello" (eBook)

Ann-Kathrin Latter
Ann-Kathrin Latter
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Publishing
Codice EAN: 9783668412163
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2015 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2,0, Johannes Gutenberg University Mainz, language: English, abstract: This term paper seeks to dislocate traces of racism within the characters of Iago, Othello, and Desdemona in Shakespeare's "Othello". By scrutinizing both overt and covert forms of xenophobia, it tries to explain how and why the play came to its tragic ending. In 1994, Nelson Mandela wrote in his autobiography that "no one is born hating another person because of the color of his skin, or his background, or his religion" and that, consequently, "people must learn to hate". By itself, this is a simple statement but it is also egregious in the way it makes us understand. There is nothing it could not explain, no dispute it could not illuminate. And even though Mr. Mandela had originally formulated his statement with regard to Apartheid, it fits extraordinarily well to racism in Shakespeare’s "Othello". Judging from Michael Neill’s investigations into the subject of notions of human difference in early modern societies, 16th century Venice had a considerably open attitude towards foreigners of any kind, with a great deal of cultural exchange taking place between people of every colour and every religion. By the beginning of the 17th century, however, this started to change: as the number of encounters with foreign cultures increased, "color emerg[ed] as the most important criterion for defining otherness" (Neill). As Mandela would have put it, Venetians started to learn hating others in behalf of their skin colour. And precisely this kind of development is illustrated in Othello: the Moor, who is actually a prime example for successful integration, has to endure an increasing degree of enmities and discriminations as racist sentiments begin to emerge in Venetian society — sentiments even Othello himself cannot resist. Ann-Kathrin Latter hat einen Bachelortitel in Anglistik (British Studies) und Politikwissenschaften an der Johannes-Gutenberg-Universität in Mainz und absolviert gerade ihr Masterstudium an der Goethe-Universität in Frankfurt.