Stable poetics in transit. Huxleys "Brave new world" and Herlitschkas "Welt-Wohin" (eBook)

Stable poetics in transit. Huxleys "Brave new world" and Herlitschkas "Welt-Wohin" (eBook)

Sophie Wappke
Sophie Wappke
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668266827
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2015 in the subject American Studies - Comparative Literature, grade: 2.3, University of Kassel, language: English, abstract: In the first chapter the work of translation as a form of literary art will be explained. Especially the works of Greiner and Gadamer were of great help in outlining the vast but young field of literary translation. The chapter focuses on the development of literary translations as a field of study and on the translator’s role as a mediator between cultures. The second chapter focuses on the genre of utopianism. In order to analyze Herlitschka’s translation, this aspect of methodological knowledge is crucial. A short abstract of the genre’s development will be given. Also, the etymological definition of utopia will be explored. Furthermore, the words dystopia and anti-utopia will be defined. After these rather technical definitions, utopia, dystopia and anti-utopia will be defined as literary concepts. How are they different? And which concept does BNW identify with? The concepts of alienation and the importance of the reader will thus be touched upon, too. Helpful throughout the whole chapter was especially the Cambridge Companion to Utopian literature. After having laid out the theoretical and methodological foundation of this paper, the third chapter commences with the analysis of Herlitschka’s translation. In a first step, the narrative structure will be focused on. Also, Herlitschka’s poetics will be studied in depth in order to present in detail whether his translation is a piece of own literary art or not. Following this thought it is important to see how he dealt with crucial passages. How did he alter the syntax? How is the English “you” translated to the German “du” or “Sie”? Speaking of alteration, the characters and their renaming will be covered in a next step. Does Herlitschka change the notions characters imply in BNW? If so how does he utter this linguistically? Why are many names and all places changed? Specifics that seem typical in Herlitschka’s translation will be slightly touched upon. Not all specifics will be named but the most striking ones will be explained. Interesting is to see how he deals with vocabulary repetition and different semantic notions words have when being transferred to another language.