Great Britain's path to the Maastricht Treaty. A Liberal Intergovernmental Approach (eBook)

Great Britain's path to the Maastricht Treaty. A Liberal Intergovernmental Approach (eBook)

Franziska Wegener
Franziska Wegener
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668225404
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2015 in the subject Politics - Topic: European Union, grade: 1,7, University of Bamberg, course: Seminar Internationale und Europäische Politik: European Integration, language: English, abstract: The process of European integration is a special and perhaps unique development in the history of international politics after the end of World War two. Due to numerous steps of integration it came gradually to an ever progressive interdependence of nation-states of the European continent, economically as institutionally. National states are partly delegating sovereign competences to supranational institutions, which possess own and independent competences. But what leads to this development? Why are states willing to transfer competences to the EU? In international politics different integration theories are used to explain the different steps of integration and at long last the ratification of treaties between states. One of these integrations steps is the Treaty of Maastricht. The implementation of the Maastricht Treaty, being signed on 7th of February 1992 and entering into force on November 1th 1993, is considered as official founding of the European Union, expanding the European Economic Community created by the Treaty of Rome of 1957. But before the official signing of the treaty by first 12 nation- states a tedious unification process was necessary, which is to be examined in the present study looking at the foreign policy of Great Britain. Regarding the political development of the European community, Great Britain has always played a special role throughout the history of the European integration process. Its foreign policy differentiates oneself from other European national states and is characterized by a certain Euro-sceptic attitude. This is not reflected only by Britain’s late entry into the European Community in 1973, but also by the largest integration step since founding the European Community, which is the Maastricht Treaty. Britain first opposed nearly every policy covered by the Treaty, but indulged on certain points during the negotiations. Therefore, overlooking the foreign policy of Great Britain the question raises: “Why agreed Great Britain, despite its skeptical attitude towards a common Europe, on the Maastricht Treaty?” Using the integration theory of Liberal Intergovernmentalism by Andrew Moravcsik, this question will be analyzed in the present study. First the most relevant facts about the theory will be pointed out, before examining the content of the Maastricht Treaty itself. Finally, there is to be an application of the theory to the case of the UK and the Maastricht Treaty.