Dionysus in Late Antiquity. Clement of Alexandria and Nonnus of Panopolis in Dialogue (eBook)

Dionysus in Late Antiquity. Clement of Alexandria and Nonnus of Panopolis in Dialogue (eBook)

Niovi Gkioka
Niovi Gkioka
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668170711
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2015 in the subject Philosophy - Philosophy of the Ancient World, grade: 65, University College London (UCL), language: English, abstract: The early Christian writers, in constructing a worldview in continuation with the Old Testament, were inevitably faced with the challenge of the widespread Greek culture, and in particular of the Greek religion. Specifically, of all the Greek gods, the most vexing seems to have been Dionysus, who in striking parallel with Christ is a resurrected god – according to the Zagreus mythic tradition – has universal aspirations for his cult, was the offspring of a mortal mother and a god, performs miracles, and not least, has wine as a sacred element in his ritual observances. These analogies between Dionysus and Christ, which make their thematic comparison fitting, were first exploited by Paul in ca. 54 CE. In his epistles to Corinthians his language reflects Dionysian cults in places (1 Cor 12:2) and notably, the consumption of wine in private meetings is rendered in distinctively Dionysian phraseology (1 Cor 11:17-34). Similarly, as Richard Seaford has asserted, weighing in on the long-standing debate of the similarities between the Acts and the “Bacchae” first documented by Wilhelm Nestle in his 1900 article ‘Anklänge an Euripides in der Apostelgeschichte,’ the Acts and the Bacchae feature too many affinities, and at key points – Paul’s conversion (Acts 9:3-7; 22:6-11; 26:12-18) and Paul and Silas’ prison escape (Acts 16:19-40) – to be taken as mere coincidence. These very parallels between Dionysus and Christ were drawn more distinctively in the second and third century CE by Greek and Latin Apologists; that is Christian intellectuals who writing in defence of Christianity assumed a polemic stance against Dionysus.