George Orwell's Dystopian World. "Nineteen Eighty-Four" and the Pragmatics of (Mis)Understanding (eBook)

George Orwell's Dystopian World. "Nineteen Eighty-Four" and the Pragmatics of (Mis)Understanding (eBook)

Mansour Khelifa
Mansour Khelifa
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668132306
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Research Paper (undergraduate) from the year 2015 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, , language: English, abstract: Occupying a central position in the political inner debate of Winston Smith, the main character in Orwell’s novel Nineteen Eighty-Four, is the following statement/promise/threat: “We shall meet in the place where there is no darkness” (25). This cryptic illocutionary speech act is initially heard by Winston in a dream, then is distinctly associated with, and equivocally reiterated, later on in the novel, by O’Brien who embodies, at the same time, the main character’s ideological mentor, intellectual tormentor and physical torturer. As the story unfolds, the initially promising trope, “the place where there is no darkness,” becomes more and more of a sibylline utterance representing a locus of (mis)understanding and a space of radical misreading. The representation of this place is stripped of its dream-like, metaphorical significance and reveals a dark, deictic and literal meaning. “[T]he place where there is no darkness” turns out the infamous Room 101, which is precisely the opposite of what it initially passes for, that is, a ‘utopian’ space of enlightenment. On the contrary, Room 101 is a ‘dystopian’ place, in the novel, where the light is deliberately never switched off as a torture inflicted upon political dissidents like Winston Smith. Likewise, the story line seems to operate a series of ironical degradations such as utopia becoming dystopia; metaphor dwindling into synecdoche; and euphemism signalling a glaring “statement” (25) charged with a sense of utter (mis)understanding, foreboding and warning, culminating in the irreversible destruction of the main character. Winston’s revolutionary dream of a better world turns into a horrible nightmare full of equivocation and despair. The mutual (mis)understanding between Winston and O’Brien leads to complete brainwash and emasculation of the former. Winston’s political resistance to, and hate of, Big Brother’s regime are annihilated, his dream is shattered. The story ends with Winston being ultimately defeated, ironically depicted as follows: “[h]e had won the victory over himself. He loved Big Brother” (297); whereas at the beginning of the narrative he has emphatically written in his secret diary in distinct capital letters: “DOWN WITH BIG BROTHER” (18).