La place du francais en cours de langue étrangère (eBook)

La place du francais en cours de langue étrangère (eBook)

Teddy Barbier
Teddy Barbier
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Francese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668118737
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Mémoire (de fin d'études) de l’année 2015 dans le domaine Didactique de l'Anglais - Pédagogie,Linguistique, note: 16, Université de Picardie Jules Verne, langue: français, résumé: This work presents a study of second language acquisition within the school environment. Specialists in foreign language pedagogy and didactics promote inductive learning of grammar which is mainly based on first language acquisition. Yet the mechanisms of a child's natural acquisition process cannot be borrowed by adolescents or adults when learning the second language (L2). It appears to be impossible to copy the naturallearning process when, as adolescents or adults, we are studying or acquiring our second language in an "artificial" way. Moreover, second language exposure is short and limited by the margins of a fifty-minute lesson and age appears to be a remarkable site of difference between L1 and L2 acquisition. As a consequence it may be better to adopt a contrastive approach in order to develop and acquire the language skills necessary to communicate. Learners should adopt a metalinguistic approach involving the awareness and control of linguistic components of language in order to avoid using what is commonly called a “formulaic language”. This research paper will analyse and comment upon some linguistic theories regarding second language acquisition to reflect critically on common teaching practices. My probationary year as a teacher in high school was, for me, the opportunity to test some teaching practices such as the immersive approach and the contrastive analysis to foreign language learning. I also had the fantastic opportunity to work on several key projects to encourage the learning of English as a second language among high school students Ce travail de recherche présente une étude sur l’apprentissage des langues secondes dans un contexte institutionnel. La didactique actuelle des langues et l’apprentissage inductif des formes grammaticales reprennent certains grands principes empiriques qui concernent l’acquisition de la langue maternelle chez l’enfant. Or, les processus cognitifs et cérébraux qui entrent en jeu dans l’apprentissage d’une langue étrangère chez l’adolescent et chez l’adultesont fondamentalement différents des processus engagés dans l’acquisition de la langue maternelle. En raison du faible temps d’exposition à la langue en contexte scolaire, ne serait-il pas préférable d’adopter une démarche néo-contrastive dans le but d’aboutir à une maîtrise satisfaisante de la langue seconde? Il est nécessaire de développer chez l’apprenant une «prise de conscience linguistique».