Space in Language and Cognition (eBook)

Space in Language and Cognition (eBook)

Annika Wildersch
Annika Wildersch
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668103924
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2015 in the subject English Language and Literature Studies - Other, grade: 2,0, Humboldt-University of Berlin (Institut für Anglistik und Amerikanistik), course: Sprachwissenschaftliche Methoden und Englischunterricht, language: English, abstract: This term paper deals with the debate between two opposing viewpoints about the causation between language and cognition in the spatial domain. The first perspective is called linguistic relativity, which holds that the structure of a language influences the cognitive processes of the speakers and affects the ways in which they conceive the world. In other words, the principle of linguistic relativity claims that language shapes the way we think. This standpoint will be represented by articles from research groups around the linguists Eric Pederson and Stephen Levinson (Pederson et al., 1998; Levinson et al., 2002). The opposing stance contains the universalist notion that all languages are broadly similar and linguistic systems are merely the formal and expressive medium that speakers use to describe their mental representations. Hence, linguistic coding cannot have effects on cognition but reflects antecedently existing conceptual distinctions. This attitude is conveyed by the psychologists Peggy Li and Lila Gleitman (Li & Gleitman, 2002), who argue that “it’s the thought that counts” (ibid, 291). The paper is structured in the following way. To explain the basis of the debate, the main part opens with an introduction of the different frames of reference that are employed in distinct languages to convey spatial information. Next, Pederson’s experiments and interpretations about the effect of spatial coding in language on cognition are presented. Then, a reinterpretation of these findings and further experiments by Li and Gleitman are outlined. Finally, a critical comment by Levinson on Li and Gleitman’s analysis will show how he defends the position of linguistic relativity in the domain of spatial coding. In the concluding chapter of this paper, a summary of the debate will be provided, accompanied by a discussion about the transferability on the general relation between language and cognition.