Humour across cultures. Research on transcultural humour in intercultural coaching and training settings (eBook)

Humour across cultures. Research on transcultural humour in intercultural coaching and training settings (eBook)

Alexandra Mietusch
Alexandra Mietusch
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668078543
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2013 in the subject Communications - Intercultural Communication, grade: 1,3, European University Viadrina Frankfurt (Oder) (Faculty of Cultural Studies), course: Master Intercultural Communication Studies, language: English, abstract: Humour accompanies one daily: It is widely used in movies, and it is intentionally used in everyday life. One can recognize that humour makes one feel good, relieves tensions (created by inter- and intrapersonal conflicts) and its charming character connects, bonds and unites us with the people surrounding us. Further, scientific therapeutic discourses identified humour and its popular response laughter benefits mental health and social contacts and therefore should be used in therapeutic practices. Hence, it is suggested to rethink humour not only as a therapeutic instrument, but also as a useful tool in counselling settings like Intercultural Coaching and Training. For now, one only knows that in intercultural settings the practice of humour is delicate due to cultural differences. But is there a humour that works beyond cultures? Why is it possible that for example a Brazilian and a Chinese person could laugh (as a response to a humorous message) together about the same humorous interaction? From a transcultural research angle the question of how to use a transcultural humour in intercultural coaching and training settings becomes relevant. Thus, the present study will examine the application and practice of humour by intercultural training and coaching experts for the first time. Their experiences in terms of its functions, its implementation and potential criteria of transcultural humour will be explored. The present thesis refers to theoretical concepts in humour research based on findings in social, communication and therapeutic psychology and introduces a scientifically new - currently disregarded - concept and definition of transcultural humour, based on findings of problem-centred expert interviews from intercultuarl coaches and trainers from around the world. Moreover the present study provides primary information on how a transcultural humour can work (assessing criteria, topics, functions, styles) and why it is recommended to make use of humour in Intercultural Coaching and Training.