Modernity and Tradition in Chinua Achebe’s “Girls at War” and Ngugi Wa Thiong’o’s “A Meeting in the Dark” (eBook)

Modernity and Tradition in Chinua Achebe’s “Girls at War” and Ngugi Wa Thiong’o’s “A Meeting in the Dark” (eBook)

Ana María Leiva Aguilera
Ana María Leiva Aguilera
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668073913
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Literature Review from the year 2015 in the subject Literature - Africa, grade: A, University of Jaén, language: English, abstract: The aim of this essay is to analyse two short African stories, each of them belonging to different areas. I will be focusing my attention on Chinua Achebe from Nigeria (West Africa), author of the short story “Girls at War”, and Ngugi Wa Thiong’o’s “A Meeting in the Dark”, from Kenya (East Africa). Nonetheless, both short stories share an important contrast between modernity (as a result of European influence on the part of colonizers) and tradition (the combination of cultural and social features characterizing African people’s identity). Language acts as another element which divides tradition (aboriginal languages) and modernity (language of the colonizer): Ngugui wa Thiong’o supported the unique use of African languages in literature but it was after he wrote this story, which he wrote in English. He said that the language of the colonizer was a symbol of his identity, a way of accepting European culture. On the contrary, Achebe decided to write in English because he wanted to address to the whole nation by means of a central language. He even considered that the use of English opened up more opportunities for his message to be read throughout Europe. This Western cultural background and clash between European and original African identities results in the concept of cultural syncretism, which will be a key concept for this analysis. These short stories are written literary proof of how African people found themselves in a constant fight to keep their original believes and traditions, trying to achieve success through European literacy but never being accepted as fully Westernized, nor as fully Africans anymore.