Di Acque e di Mostri. Due Saggi su Morte e Diversità nella Narrativa Occidentale Moderna (eBook)

Di Acque e di Mostri. Due Saggi su Morte e Diversità nella Narrativa Occidentale Moderna (eBook)

Giorgio Pannunzio
Giorgio Pannunzio
Prezzo:
€ 25,68
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,68
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668050914
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Research Paper (undergraduate) from the year 2015 in the subject Literature - Modern Literature, grade: PhD, University of Chieti-Pescara (Dipartimento di Studi Medioevali e Moderni), language: Italian, abstract: Questi due saggi, ora accorpati in un unico volume, sono stati scritti con l'intenzione di porre in evidenza quali siano i confini entro cui si delinea il paradigma della diversità all'interno delle vicende esistenziali dell'uomo moderno. Il primo rappresenta la descrizione di un sintagma retorico, quello attinente alla topica dei bambini annegati all'interno di taluni romanzi ottocenteschi e novecenteschi. Il secondo si occupa di un elemento di diversità stavolta non soltanto psicologico e antropologico (la perdita precoce quale inaccettabile 'vulnus' all'equilibrio di chi la subisce), ma decisamente fisico, trattando della ricezione della mostruosità nello stesso ambito letterario 'fin de siécle' e nella prima parte del secolo XX. Entrambi gli escerti sono corredati da numerosi testi (ove possibile in lingua originale). Giorgio Pannunzio è dottore di ricerca in Lingua e Letteratura delle Regioni d'Italia. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi sulla prosa dannunziana (nonché il volume "Il latino del Vate. Fonti e citazioni latine nel D'Annunzio narratore", 2015) e sulla novellistica del movimento verista, interessandosi anche della poesia satirica del primo Ottocento e di taluni autori dell'illuminismo abruzzese. Nel campo delle letterature straniere, talune riflessioni 'extravagantes' lo hanno condotto a studiare i paradigmi semantici di Master e di Nicholas Guillen (questi e altri saggi sono stati poi raccolti nel libro "Nei meandri del testo", del 2013). Ha inoltre curato, tra le altre, l'edizione delle Massime di G. Mezzanotte (1997), ed è autore di due monografie, una sul drammaturgo Pietro Saraceni (2013) e l'altra sul poeta carducciano Antonio della Porta, nonché di un testo sulla letteratura siciliana 'fin de siecle' ("Noterelle di letteratura siciliana", 2013). Ha pubblicato anche una collezione di studi filosofico-letterari. Vive a Lecce, dove insegna in un Liceo.