David Lurie’s Inner Development Regarding Women and Nonhuman Nature in J. M. Coetzee’s “Disgrace” (1999) (eBook)

David Lurie’s Inner Development Regarding Women and Nonhuman Nature in J. M. Coetzee’s “Disgrace” (1999) (eBook)

Deborah Heinen
Deborah Heinen
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: TED
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668047396
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studienarbeit aus dem Jahr 2015 im Fachbereich Didaktik für das Fach Englisch - Literatur, Werke, Note: 2,3, Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn (Anglistik), Sprache: Deutsch, Abstract: The work at hand takes a closer look at J.M. Coetzee’s novel “Disgrace” from 1999 from an ecocritical and ecofeminist perspective. It is paid special attention to the protagonist’s attitude and relationship towards women, the countryside and what he considers as wilderness, and animals. The main question here is how the protagonist’s attitudes change. So in other words, it is taken a look at how the protagonist’s “new” unfamiliar environment influences his character. First of all, the reader gets a brief summary of the story itself and its narrative style. In the following chapter the protagonist’s attitude towards women is elucidated. In relation to this, David Lurie’s current crisis of identity is taken into consideration because it might influence his view on women. The next chapter deals with the difference between rural and urban areas and, in relation to this, the protagonist’s perception of “otherness”. After this it is taken a look at the protagonist’s perception and relation to animals. Finally, the last chapter contains a conclusion and an answer to the question how the protagonist’s attitudes towards women, nature, and animals changed. Beyond any doubt, read from an ecocritical perspective, “Disgrace” offers many more interesting issues that are worth being worked on.