The Parody of Britain's Appeasement Policy in Alfred Hitchcock's “The Lady Vanishes” (eBook)

The Parody of Britain's Appeasement Policy in Alfred Hitchcock's “The Lady Vanishes” (eBook)

Dominik Jesse
Dominik Jesse
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668041264
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2015 in the subject Cultural Studies - European Studies, grade: 1,7, Free University of Berlin (Englische Philologie), course: Cultural Studies, language: English, abstract: What starts like a jaunty comedy soon turns into a suspense-packed spy film resulting in a trigger-happy fight for life and death. In Alfred Hitchcock's The Lady Vanishes a conglomerate of foolish British passengers travels on a train “adrift in a hostile Europe, surrounded by inimical foreigners in a world on the brink of war” (French 2012: “My favourite Hitchcock: The Lady Vanishes”). When reviewers assess this exceptional espionage thriller as Hitchcock's "most political film" (Sweet 2007), they do it due to its "genuine sense of purpose" (Ryel-Lindsey 2007): The film was made in 1938, shortly before Neville Chamberlain's fatal agreement with Hitler, conceding ground to Nazi-Germany's aggressive territorial ambitions. Disapproving of his prime minister's indirect collaboration with the enemy, Hitchcock stages The Lady Vanishes as a critical statement on the policy of appeasement. By presenting his characters the way he does, he parodies British blindness towards the rising threat of Hitler's Germany as a prerequisite for this very appeasement policy. Since not all of Hitchcock's characters in The Lady Vanishes are shown as unmistakable exponents of it, this essay aims at examining those who are. For lack of space, it will be focused on the characterisation of the appeasers par excellence, Mr. Todhunter (played by Cecil Parker), and the "stiff-upper-lip Oxfordians" (Ryel-Lindsey 2007) Caldicott and Charters (played by Nauton Wayne and Basil Radford). After briefly defining appeasement along with the contemporary criticism of it, Hitchcock's artistic means of parody and his character drawing will be examined. The director strictly subdivides his film into three narrative sections (cf. Acherman 2008) not only to generate a remarkable arc of suspense, but also to satirically conduct the characters in question from innocent unworldliness to insight into reality.