The dialectics of agency and structure in transitional democracy (eBook)

The dialectics of agency and structure in transitional democracy (eBook)

Samson Ajagbe
Samson Ajagbe
Prezzo:
€ 39,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 39,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668022072
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Doctoral Thesis / Dissertation from the year 2015 in the subject Sociology - Politics, Majorities, Minorities, grade: 1,8, University of Freiburg (Institute of Sociology), course: Sociology, language: English, abstract: This thesis argues that we can no longer ignore elite’s enrolment of institutions in rendering what they do intelligible as political outcomes in our understanding of African politics. The complex interdependency between elites and institution inheres into politics in ways political practices and actions are fabricated as permissible in the state of affair. This interaction is best understood through Actor-Network Theory (ANT) which essentializes hybridization in its conceptualization of the world. In this network thinking, transitional elites align and advance their interests through translating and enrolling institutions in the process of democratization. The analysis draws from Nigeria’s democratization experience to bring together the institutional components of the state and leadership, i.e. elites, which have been mostly analyzed as separate entities in the study of democratization. The actor-network theory is used both as a conceptual frame and as a method for analyzing democratization as an outcome of the content of the two main societal forces— elite and institution. The actor-network theory’s, developed by Michel Callon and Bruno Latour, and their collaborators, flat ontology provides a way to bypass agency/structure dichotomy to inscribe network thinking in relations of democratization in Africa. The actor-network was originally theorized by Focault but not nurtured and, therefore, muted in his governmentality study. In this view, this thesis builds on the explanatory potentials of network analysis that enable a socio-technical account of political transition with all those particularities, contradictions and surprising turn of events. The “old-guard autocrats” in politics in Nigeria is used as the human element of the network. The non-human element is operationalized through the institutionalized power sharing norm and political patronage relationships. The analysis thus recognizes the interaction between the human (elites) and the non-human (institution) as actors that define adaptive and emergent characters of democratization.