Narrative Strategies in Clarice Lispector's "Family Ties" in Portraying the Characters (eBook)

Narrative Strategies in Clarice Lispector's "Family Ties" in Portraying the Characters (eBook)

SmithLaura
SmithLaura
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783668001541
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2015 in the subject Literature - Latin America, grade: 72, University of Birmingham, course: BA Modern Languages, language: English, abstract: From the outset Clarice Lispector’s fiction has attracted the attention of readers and critics alike thanks to her consistent emphasis on existential and psychological themes. Indeed, her first novel Perto do Coração Selvagem (1944) “impôs-se à atenção da crítica pela novidade que a densidade psicológica” (Nunes: 1989, p.11) This ‘psychological density’ continues into the author’s later works, including her short story collection Laços da Família (1960). The thirteen stories invite critical attention for various reasons but it could be said that critics tend to focus on the existential aspect and the stories’ similarity to the works of French authors Jean-Paul Sartre and Albert Camus. While this is a legitimate line of enquiry, an equally interesting focus might involve an examination of the techniques used to convey ‘a profound journey into the psychology of her mainly female characters’. Techniques such as stream-of-consciousness writing and the literary epiphany are employed to great effect in three stories in particular: Devaneio e embriaguez duma rapariga, A imitação da rosa and Preciosidade. The collection in question does include two stories featuring male protagonists but Laços certainly consists mainly of female characters, which is in keeping with Clarice’s tendencies (Fitz: 1980, p.59). In fact one could maintain that all of her female characters share certain similarities; the one exception is seemingly age which varies from each story to the next. Ingrid Muller claims that they are all “with one notable exception, middle-class women in an urban environment” (1991, p.35), against which one might argue that there is more than one notable exception; with regards to the three aforementioned stories, however, this is an accurate observation. Nevertheless, a more significant linking factor is the portrayal of the inner workings of the characters’ minds.