Paradigm Shift of Education Governance in China (eBook)

Paradigm Shift of Education Governance in China (eBook)

Yan Wang
Yan Wang
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783662595152
Anno pubblicazione: 2019
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The book addresses the paradigm shift in education governance in China through a study of two legislation episodes in China: the 1986 Compulsory Education Law and the 2006 Compulsory Education Law Amendment. The research began with two broad questions: how was the Compulsory Education Law made and amended? Why was it made and amended? Using ethnographic interviews and documentary analysis as the main research methods, more specific questions on both legislative processes were delved into as the research evolved: What were the driving forces behind the 1986 and 2006 legislation? What values of compulsory education were assumed in their central decisions? What was the institutional rationale underpinning them? Data was collected through ethnographic interviews with key informants involved in the policymaking process. The research findings were analyzed and presented on the basis of narration analysis. The policymaking process of the legislation was then analyzed from three paradigms: agenda-setting, decision-making and organizational behavior. Finally, by examining the results of the previous stages of analysis, and further comparing the two cases, the research arrived at a theoretical framework for education governance that embraces three essential elements: political ideology, perceived value of education, and institutional rationale. A thorough analysis of the two legislative processes identified that the political ideology - which shifted from efficiency-oriented economic well-being to equity-oriented social cohesion - steered the agenda-setting of the compulsory education legislation. The perceived value of education reflects the role that education plays in development, changing from economic value to social value. The institutional rationale essentially determines strategies by which compulsory education materializes, with a variance from governing by goal and mobilization to governing by accountability and regulation. In conclusion, education governance in China witnessed a paradigm shift from “economic instrumentalism” to “social rationalism” between mid-1980s and 2006.