It’s Broken, Let’s Fix It (eBook)

It’s Broken, Let’s Fix It (eBook)

Gerard De Beuckelaer
Gerard De Beuckelaer
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Springer
Codice EAN: 9783662048900
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

We used to have this saying:"Ifit ain't broken, don't fix it." That was a pow erful piece of wisdom. It meant: "Ifsomething should, against all odds, func tion properly, then do not touch it, you might make things worse!" But then, the re-engineering fashion emerged, and somebody whom I used to deeply admire as one of the most brilliant teachers I ever saw at work, when he was still an Assistant Professor of Electrical Engineering at the Massachusetts In stitute of Technology (MIT), coined the phrase:"Ifit is not broken: break it!" Now that is obvious non-sense on a logical level,but is it on a social level? Society, and thus business, is driven by fashions. Some of us call it fads. There have been more of those than I care to list here. The more colorful, the moreattention it gets.Attention translates more exuberant the statement, the into book salesand lecture fees.But it does not stop there.Very obviously, the more you pay for a speaker, the higher the distribution numbers for his book, the "truer" his message must be! Wewill revisit the "strange loops" caused by recursion often in this book. Let's start with one example. Did I pay a lot for this lecture because it is good, or is it good because it is expensive? One can very easily see a mechanism here that will make us gravitate towards ever louder and shallower truths.