Humanitarian Countermeasures (eBook)

Humanitarian Countermeasures (eBook)

Cathrine Crämer
Cathrine Crämer
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB
Prezzo:
€ 93,59
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783658452858
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“[I]f humanitarian intervention is, indeed, an unacceptable assault on sovereignty, how should we respond to a Rwanda, to a Srebrenica—to gross and systematic violations of human rights that offend every precept of our common humanity?” – Kofi Annan This question asked by Kofi Annan over twenty years ago has not lost its relevance since, as for instance demonstrated by the paralysis of the Security Council in the face of the continued use of chemical weapons by the Syrian regime against its own population. The present work addresses the question of whether the unilateral use of force by states for humanitarian purposes, hence without a Security Council authorization, could be justified via the concept of 'humanitarian countermeasures’. In this context, humanitarian countermeasures are derived from the notion of countermeasures, which stems from the law of state responsibility as conceived in Art. 49 et seq. DARS and traditionally only refers to peaceful, bilateral measures. The core of the study is to open up countermeasures to humanitarian military action, discuss the legal feasibility of such an approach, while effectively containing the potential for abuse by establishing a legal framework. In a final step, concrete conditions for humanitarian countermeasures are defined, which can guide a reinterpretation of countermeasures and the further development of customary law. About the author Cathrine Crämer studied law at the Humboldt European Law School at the HU Berlin, the Université Paris II Panthéon Assas (Maîtrise en Droit in Private International Law) and at King's College London (LL.M. in Transnational Law). She obtained her doctorate at the LMU Munich, where she worked as a research assistant and taught public international law. Cathrine Crämer is currently a legal trainee at the Permanent Mission of Germany to the United Nations in New York.