Samuel Becket's "Waiting for Godot" and the Theater of the Absurd (eBook)

Samuel Becket's "Waiting for Godot" and the Theater of the Absurd (eBook)

Stefanie Speri
Stefanie Speri
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656960133
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject Didactics for the subject English - History of Literature, Eras, grade: 1,3, Humboldt-University of Berlin (Institut für Anglistik und Amerikanistik), language: English, abstract: "Waiting for Godot" is not only one of the most famous works of Samuel Beckett; it is also one of the most popular creations of the genre of the Theater of the Absurd. Originally written in French, Beckett’s play was first performed in the Théâtre de Babylon in Paris in 1953 (cf. Beckett 128) and confronted its audience with the circumstance of the “nonappearance of the person awaited so faithfully by the two main protagonists”. (Astro 114) The spectator shares this experience of waiting for someone who might not come with the characters which made it possible for Beckett to give his audience an understanding of the intentions of the absurdist drama. Waiting for Godot is not only completely detached from the conventions of the classic drama, namely the unity of time, place and action, this unity is instead substituted by illogical actions, absurd scenarios and dialogues that appear to be linked randomly. By some viewers perceived as boring and even mindless (cf. Beckett, The Critical Heritage 98), for others it is a work of genius with a profound statement. But what makes the two-act play to seem pointless and boring at first glance? This paper intends to illustrate that Waiting for Godot – being an absurdist drama – is isolated from the classic drama and its conventions and deals with the structural elements Beckett used to convey the absurdity and illogicality that the play is based on. After explaining the term absurd and outlining the formation of the Theater of the Absurd the paper focusses on structural elements of the absurdist drama in general. A short summary of Waiting for Godot is followed by the analysis of the play, concentrating on the connection of form and content especially by discussing characters and their actions, the time and place and the dialogues and language.