The strange case of Valeria Jones. Argument over a thoughtful enforcement of a gender-inclusive language (eBook)

The strange case of Valeria Jones. Argument over a thoughtful enforcement of a gender-inclusive language (eBook)

Dominik Jesse
Dominik Jesse
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656925460
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2015 in the subject English Language and Literature Studies - Culture and Applied Geography, grade: 1,0, Free University of Berlin (Englische Philologie), course: Oral and Writing Skills, language: English, abstract: In February 2014, the former catering worker Valeria Jones sued her employer, the Bon Appetit Management Co. in Oregon, United States, after co-workers numerous times referred to her as "female". Jones felt offended by this term since she identified as "gender-neutral" (Andersen 2014). US$ 518,682 were adjudged to Jones as compensation money for "pronoun pain and humiliation" (Owens 2014). This lawsuit , in which a particular usage of language was punished, demonstrates how quickly the idea of a genderised language can be exaggerated and thus discredited. However, it does not mean that a language which is sensitive towards sex and gender should be abandoned for its realisation might so easily be distorted. An enlightened society is indeed in need of a language that is gender-inclusive. Yet, taking into account the case of Valeria Jones, the inevitable question must arise whether and when such a language should be enforced by law and policy. In the following paragraphs, it is to be shown that a gender-inclusive language has to be enforced (only), when its non-application causes legal consequences by excluding people from rights. In all other cases, common sense is likely to be more thoughtful an adviser. Therefore, this paper is dedicated to the practical aspects of a gender-inclusive language and its realistic implementation. Hopefully, it will have a share in reconciling the still ongoing differences between proponents and opponents of a genderised language.