Concepts of Nature in Ted Hughes’ poems "Hawk Roosting" and "February 17th" (eBook)

Concepts of Nature in Ted Hughes’ poems "Hawk Roosting" and "February 17th" (eBook)

Dominik Jesse
Dominik Jesse
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656925422
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2014 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,3, Free University of Berlin (Englische Philologie), course: Surveying English Poetry, language: English, abstract: To call Ted Hughes (1930-1998) a nature poet, should not be considered pejorative. It simply means that nature is a frequent subject in his poetry. However, while a great many of his predecessors expressed nature as the idyllic, romantic, and peaceful opposite of a denatured and technological world, Hughes highlighted the darker and more realistic aspects of nature by putting its murderousness in the foreground. Thus, the recognition of violence and aggression in nature became one of Hughes’ dominant themes in numerous of his poems. Yet, looking at his work, we can state a significant change when it comes to describing nature. With Terry Gifford’s analysis of Hughes’s poetry in mind, two different concepts of nature can be traced which may be called ‘anti-pastoral’ and ‘post-pastoral’ (Gifford 1994: 131pp). While a lot of his early works reveal a militant opposition to any Arcadian descriptions of nature, Hughes later on creates his post-pastoral poetry in which he reconnects ‘our own natural energies with those at work in the external natural world’ (Gifford 1994: 129). Such classification of poetry as suggested by Gifford should not be an end in itself; instead, it ought to be relevant to all contemporary readers who take an interest in clarifying for themselves ‘which writing is likely to raise the most useful questions for our time’ (Gifford 2012: 69). In the following, I will devote myself to Terry Gifford’s classification of Ted Hughes’s poetry and illustrate whether or not it can be regarded as appropriate when it comes to the poet’s concept of nature. In order not to remain in pure theory, I will concentrate on Hughes’ poems Hawk Roosting and February 17th which can be referred to as palpable examples either of Hughes’ anti-pastoral or post-pastoral reference to nature. For a better understanding, I will initially define the terms ‘anti-pastoral’ and ‘post-pastoral’ as used and understood by Gifford, before I will prove them in the concepts in Hawk Roosting and February 17th by also clarifying the different effect that Hughes’ approaches to nature necessarily have on the reader. At the end, I will come to a conclusion in which I briefly state the results of my investigation.