Creation of a full fiscal and economic union (eBook)

Creation of a full fiscal and economic union (eBook)

Alexander Kuchta
Alexander Kuchta
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656918479
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2013 in the subject Business economics - Economic Policy, grade: 2.0, University of Frankfurt (Main) (Applied Econometrics and International Economic Policy), course: Seminar: Towards a deep and genuine EMU: economic, financial and fiscal aspects, language: English, abstract: The sovereign debt crisis has kept the leaders of the European nations occupied with emer-gency sessions of the Euro group. The result of this often described “muddling through” has led to what Angela Merkel called the ’union method’: A polity approach of European inter-governmental cooperation that aims at strengthening the groundwork of the European mone-tary union (EMU), the rule-based Maastricht treaty. However, on their way to this new framework many sacred rules were sacrificed in order to prevent a collapse of the EMU due to its constructional flaws. But how exactly can one interpret the tight mesh of contracts that have been made by all parties? And what are the alternatives? What will be the impact? This seminar tries to deduct an answer to these questions by applying fiscal federalism theory to recent developments in Eurozone polity and will also attempt to employ the same criteria for a more Euro optimistic approach. The following seminar will address these questions and try to give a framework of the pros and contras of the given alternatives. The framework used will be the fiscal federalism theo-ry proposed by Oates. In the first part I will explain fiscal federalism and how an optimal level of centralisation and decentralisation can be derived. Furthermore I will explain how different preferences might affect this outcome. In the second part I will describe the short-comings in the construction of the Eurozone that lead to the unfortunate situation at hand and explain how externalities are created. The next step will be a distinction between a federa-tion and a confederation in order to explain on the basis of an example why the choice should be based on the preferences of voter in the country. Ultimately, I will discuss the ram-ifications of either choice on the Eurozone, how either choice can be implemented and which shortcomings are to be dealt with. In the end a short critical assessment of both choic-es will be given.