"Spirit of Health" or "Goblin Damn’d"? The Representation of the Ghost’s Ambiguity in Two Hamlet Film Adaptations (eBook)

"Spirit of Health" or "Goblin Damn’d"? The Representation of the Ghost’s Ambiguity in Two Hamlet Film Adaptations (eBook)

Larissa Fick
Larissa Fick
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656917298
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2014 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,7, University of Bayreuth, language: English, abstract: Over the years, various scholarly interpretations of the Ghost in Hamlet were established. They lie between extremes: some consider the Ghost an evil spirit whose call for revenge should have been ignored , and others stick with the opposite opinion that the Ghost is truly the spirit of Hamlet’s father returned from purgatory because that is what the Ghost himself states. Many Hamlet scholars argued for the one and the other side, and convincing arguments for both points of view exist. However, the actual question is not if the Ghost is good or evil, but what William Shakespeare aimed at with the integration of a character so difficult to capture. As Constanze Pleinen detected correctly in "Das Übernatürliche bei Shakespeare", the Ghost’s ambiguity explains the perseverative popularity of the play; if it could be definitely clarified that the Ghost is either a good or evil spirit, a lot of tension would be lost for the audience and reader. To prove that this thesis is also applicable on film adaptations of Hamlet is the aim of this term paper. Therefore, I chose two screen adaptations of Hamlet and examined how the Ghost is represented in each of them. My thesis is that in neither adaptation the Ghost is clearly marked as good spirit or evil demon, but the ambiguity between those two options is maintained in both adaptations; the directors play with this equivocality to retain the tension of the audience. In order to prove my thesis, at first the significance of the Ghost and its ambiguity in Hamlet will be explained. It will be shown that Shakespeare did not embed a Ghost in Hamlet to simply entertain the audience, but that the Ghost is a central character of the play. In the subsequent chapter I will take a close look at the Hamlet adaptations of Olivier and Branagh. Primarily, an overview of each film by itself will be provided, then the representation of the Ghost will be described and afterwards analysed with regard to the Ghost’s ambiguity. By linking my own observations to those of other literary scholars, I will hopefully be able to prove my thesis in the conclusion of this paper.