Lunfardo, un análisis histórico del habla popular de los argentinos (eBook)

Lunfardo, un análisis histórico del habla popular de los argentinos (eBook)

Cintia Noelia Vera
Cintia Noelia Vera
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Spagnolo
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656849278
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tesis (Diplomatura) del año 2014 en eltema Romanística - Estudios latinoamericanos, Nota: 110/110, Università di Siena, Idioma: Español, Resumen: El presente trabajo es un tentativo de análisis histórico de la lengua popular de los argentinos - el lunfardo - bajo una óptica particular, la musical. Nuestro recorrido por el mundo del lunfardo comienza con los acordes de un tango hasta llegar al moderno "rock nacional". El barrio como hilo conductor nos guiará a través de nuestro viaje. La difusión territorial de la lengua española ha sido tan amplia que no puede esperarse de ella sino un léxico vastísimo al que cada región de Hispanoamérica ha contribuido con miles de vocablos. En la Argentina – donde el idioma español ha sufrido transformaciones dialectales decisivas como el voseo, con las consecuentes variaciones en el paradigma verbal, la cantidad de los denominados argentinismos – es considerable. En el conjunto de los argentinismos, entre los que se cuentan no solo palabras de uso común en todo el país sino también regionalismos propios de distintas provincias o regiones, una importante cantidad de términos pertenece al lunfardo. De ese modo, el lunfardo se suma a otros rasgos lingüísticos, fonéticos y morfológicos propios del habla de los argentinos, con el aporte de un caudal léxico imaginativo y lleno de matices. En torno al origen del lunfardo circula una gran cantidad de fantasías. La más grande y disparatada de todas dice que el lunfardo es un idioma. Se trata de un grave error conceptual, cuyas raíces pueden hallarse en el siglo XIX, en la vieja aspiración argentina de estar forjando una lengua nacional.