Absolute and relative gains in the American decision to release nuclear weapons over Hiroshima and Nagasaki (eBook)

Absolute and relative gains in the American decision to release nuclear weapons over Hiroshima and Nagasaki (eBook)

Joe Majerus
Joe Majerus
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656835967
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2014 in the subject Politics - General and Theories of International Politics, grade: 80/100, University of Leicester (Department of Politics and International Relations), course: International Relations, language: English, abstract: The question of whether states pursue absolute or relative gains in international politics has divided neo-realism and neo-liberalism for quite some time now. Thus whereas neo-realists contend that states seek comparative advantages relative to other actors, neo-liberal scholars argue that they are primarily interested in the accomplishment of absolute individual gains. In applying social-constructivist ideas, however, this paper will attempt to demonstrate that such a preference for relative or absolute gains is not naturally predetermined, but inextricably linked to the continual 're-construction' of states' national identities and interests. In other words, it is political actors' own conception and definition of international relations which ultimately determines their concern for absolute or relative gains. By analyzing the decision-making process of the Truman Administration for using nuclear weapons against the Japanese cities of Hiroshima and Nagasaki in August 1945, this case study will show that American leaders were altogether much more preoccupied with achieving absolute rather than relative gains. Such absolute considerations were simultaneously influenced by the pressures of an anarchic self-help system as well as by specific domestic imperatives and the personal views of individual policy-makers on how to best handle international problems and exigencies. More concretely, American decision-makers believed that only the realization of absolute gains such as swift socio-economic recovery and the creation of a more stable and peaceful security environment would ultimately ensure their country's long-term international position in both absolute and relative terms.