Turkey, Qatar and the evolution of soft power in a changing Middle East (eBook)

Turkey, Qatar and the evolution of soft power in a changing Middle East (eBook)

Constantin Wiegand
Constantin Wiegand
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656834113
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bachelor Thesis from the year 2013 in the subject Politics - Region: Near East, Near Orient, grade: 1,0, University of Bath, language: English, abstract: Conventionally, politicians and diplomats defined power as the control over a territory and its population, the possession of natural resources, economic size, military force, and internal political stability. Today, this emphasis on using military force to exert control over a territory, its population and its natural resources which marked earlier eras is losing significance. Factors such as technology, education and economic growth are becoming more important in the international struggle for power. As the great powers of today are less able to use their traditional power resources to achieve their goals, private actors and small states have become more powerful. Joseph Nye identified five trends which contributed to this diffusion of power: economic interdependence, transnational actors, nationalism in weak states, the spread of technology and changing political issues. He argued that these trends suggest a second, more attractive way of exercising power than traditional means, and called this aspect of power “co-optive” or “soft” power. Since the end of the Cold War, the concept of soft power has been used extensively in discussions about US foreign policy and has more recently also been used to describe China's foreign policy. But far less attention has been given to how this term can be used in other cultural contexts to describe intra-regional politics, such as in the Middle East. Turkey and Qatar are two countries that try to navigate through this dangerous region in a different way. But what they have in common is that they both managed to improve their reputation and increase their visibility in the past decade. This has translated this into increased policy impact on the regional and global stage. Is the concept of soft power useful to explain the increased power of attraction that emanates from these countries? (...) This bachelor thesis will use the concept of soft power to explain Turkish and Qatari foreign policies over the past decade, as well as the most recent developments. It also aims to elucidate why both of the countries have built up their soft power resources, and does so by focusing on the concept of “human security”.