An Analysis of the Film "Brassed Off" (eBook)

An Analysis of the Film "Brassed Off" (eBook)

Elisa Valerie Thieme
Elisa Valerie Thieme
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Tedesco
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656827931
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studienarbeit aus dem Jahr 2013 im Fachbereich Anglistik - Kultur und Landeskunde, Note: 1,7, Johannes Gutenberg-Universität Mainz (Department of English and Linguistics), Veranstaltung: The North of England, Sprache: Deutsch, Abstract: In 2001, Paul Marris argued in an essay which appeared in Cineaste that the tradition of “northern realism” could be traced back to Elizabeth Gaskell’s social problem novels which announced many of the themes and approaches that have underpinned the traditional representation of the North up to the present: a documentary interest in the industrial urban districts; a realism which is in tension with melodramatic devices; the incorporation of elements of demotic speech; a continuing association between northerness and the industrial working class; [and] a portrayal from the vantage point which is not wholly within. The reliance on stereotypes is probably partly related to the fact that most works of art, documentaries and studies concerning the northern working class have been written and conducted by members of the middle class. Therefore, general notions about the working class are often arrived at by following track of “what the middle class thinks of it”. According to Ian Christie, “British cinema’s most successful genre of the 90s [was] the tragicomedy of urban survival”. Particularly “northern film always [aroused] certain expectations [and was often] a site for debating serious moral, economic and social issues”. Along with films, such as Trainspotting (Danny Boyle, 1996) and The Full Monty (Peter Cattaneo, 1997), the movie Brassed Off (Mark Herman, 1996) certainly belongs into this genre of northern tragi-comedy. It is a Channel Four film production which made use of “a popular (. . .) format with two or three star names and a host of British character actors [and] is situated at a moment of closure of one of the Yorkshire coalfields”. Interestingly, Brassed Off is set in 1992 but was in fact produced in 1996 and one might argue that some “extra sharpness . . . might have been acquired [if the] script had been made in the 1980s, when the industrial north was truly in the grip of recession” and that Brassed Off is “almost a period piece”. Bromley states that Brassed Off’s “works within a number of staple and formulaic conventions of workingclass representation: regional, masculine, industrial, brass band”.