Parodic elements, women and power in "Pride and Prejudice and Zombies" (eBook)

Parodic elements, women and power in "Pride and Prejudice and Zombies" (eBook)

Denise Breidenbach
Denise Breidenbach
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656826651
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2013 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1.0, University of Kassel (Institut für Anglistik und Amerikanistik), course: Proseminar "Jane Austen", language: English, abstract: "Pride and Prejudice" certainly is one of the best-known and most frequently criticised works by Jane Austen. Its ironic opening lines “It is a truth universally acknowledged, that a single man in possession of a good fortune, must be in want of a wife” already hint at some of the novel’s topics, such as the omnipresence of marriage in female biographies and the constructions of power through wealth. But what happens if a 21st century writer combines the original plot of "Pride and Prejudice" with popular aspects of the Eastern culture? The novel "Pride and Prejudice and Zombies", written by Seth Grahame-Smith and published in 2009, does so by partly adopting the original text and by inserting (often violent) parts of modern popular culture. The half-conserving, half-comic transformation of the well-known opening lines into “It is a truth universally acknowledged that a zombie in possession of brains must be in want of more brains” is only one of the numerous means of parody the narrative makes use of, playing on the contrast between its original as an appreciated classic and the frivolous tone of its parody. This paper will show that "Pride and Prejudice and Zombies" is a parody. It will identify and discuss the elements and strategies that are typical of parodies. What gets parodied and how? What effect does this create? These are the central questions this paper seeks to answer. First of all, the approaches of several post-modern theorists such as Linda Hutcheon and Simon Dentith will serve as basic definitions in order to explain the theoretical aspects and properties of parodies. Important characteristics such as the paradox nature of parodies and the theory of encoding and decoding will be taken into account. The second part will consist of a close analysis of parodic strategies in "Pride and Prejudice and Zombies", focusing not only on the formal characteristics of this parody, but also on some features of both 18th century society and the style of the narrative found in "Pride and Prejudice" that are most prominently parodied.