Nuclear power and energy future. A comparative analysis of Italy and Germany (eBook)

Nuclear power and energy future. A comparative analysis of Italy and Germany (eBook)

Roberto Cui
Roberto Cui
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783656822073
Anno pubblicazione: 2014
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2013 in the subject Energy Sciences, grade: 1C, University of Stirling (School of Arts and Humanities - Division of Law and Philosophy), course: LLM International Energy Law and Policy, language: English, abstract: In recent times, the European institutions have been increasingly recognizing, on the one hand, the gravity of the environmental concerns related to energy (in the steps of production, consumption, and waste management and disposal), and, on the other hand, the importance of reducing the energy imports dependence of the majority of the Member countries. These recognition has led to remarkable legislation efforts, culminated in the enactment of the so-called Third Energy Package, adopted in July 2009, which, while maintaining the classic European Union approach based on liberalization and improvement of competition, also embraced the new points of view of environment, consumer protection and security of supply. As acknowledged by the EU itself, the most ambitious points of its legislation instruments are those related to the so-called 20-20-20 objectives to meet by 2020: reducing EU greenhouse gases (GHG) emissions by 20% from 1990 levels, raising the shares of EU energy consumption produced from renewable sources to 20%, improving the EU’s energy efficiency by 20%. The above-listed points are means to achieving a low-carbon energy structured economy for the Internal European Market. From this starting point, through a brief compared analysis between the Italian and German energy factual and legal frameworks, it is possible to outline the main critical points regarding not only the European energy policy goals, but, more broadly, the ties between energy, economics, society, and the environment. The focus, here, is on the most recent changes affecting the Italian and German nuclear power sectors. For such purpose, after an overview of the countries’ energy backgrounds (indispensable to understand the nuclear developments in the light also of the other energy resources), the likely future scenarios and the possible alternatives to meet the EU goals will be discussed, on the basis of a variety of sources.